La programmazione settimanale (in taluni casi quindicinale) che l’ordinamento attuale prevede obbligatoria per la scuola Primaria, è necessaria anche ai tempi della Didattica a Distanza.
Alcuni dirigenti scolastici hanno disposto che i docenti si impegnino a effettuare una progettazione settimanale o quindicinale, che scandisca non solo le micro-abilità e i contenuti ad essi riferiti, ma anche le eventuali modalità di verifica e di valutazione, nelle forme e nei modi previsti dal ministero per la DAD.
La progettazione di team o equipe pedagogica è ancora più necessaria ai tempi della Didattica a Distanza.
Un’altra possibile difficoltà è quella di pianificare le attività in modo efficiente. Usando gli appuntamenti di Google Calendar, gli studenti che hanno bisogno di ulteriore supporto possono iscriversi per prenotare incontri con l’insegnante, sia singolarmente che in gruppi. Leggi tutto